Daimler Truck Retail Italia: finalizzato il progetto di ampliamento
E tre. Lo scorso 28 settembre 2023 Daimler Truck Retail Italia, filiale diretta di Mercedes-Benz Trucks (a breve Daimler Trucks) nella penisola, ha inaugurato il suo terzo nuovo impianto dedicato alla vendita e all'assistenza dei Truck della Stella a Castenedolo, a pochi chilometri da Brescia, dopo quelli di Roma e Piacenza. Un investimento fortemente voluto dalla Casa madre con cui in soli 15 mesi (l'apertura di Roma risale all'aprile 2022 e quella di Piacenza a gennaio 2023) è stato finalizzato il progetto di ampliamento organizzativo di Daimler Truck Retail Italia.
“Il territorio bresciano - ha sottolineato Lorenzo Cianfoni, Ceo di Daimler Truck Retail Italia - è strategico per Mercedes-Benz. Qui hanno sede importanti flotte - della Gdo, dell'edilizia, dell'ecologia, antincendio - e c'è uno dei parchi circolanti targati Mb tra i più grandi d'Italia. Il nuovo impianto si trova in prossimità delle principali rotte autostradali che attraversano la zona e dell'autoparco più grande d'Europa. Grazie a questa struttura possiamo dare un ulteriore impulso al settore dell'autotrasporto fornendo consulenza di vendita e servizi di assistenza al massimo livello. Il nostro obiettivo è essere il miglior partner per il cliente con le soluzioni più adatte a soddisfare le sue esigenze e percorrendo la strada al suo fianco”.
Mercedes-Benz Brescia è stata sviluppata all'insegna della sostenibilità e della sicurezza attraverso l'utilizzo di tecnologia avanzate per fornire alle aziende servizi efficienti per ripartire nel più breve tempo possibile, prodotti innovativi, inclusi quelli elettrici, e una consulenza sempre più professionale.
ALL'INSEGNA DI SOSTENIBILITA' E SICUREZZA
Sostenibilità, sicurezza, tecnologia ed efficienza: sono questi concetti chiave che hanno guidato la realizzazione della sede bresciana. L'energia necessaria al funzionamento della struttura è autoprodotta con pannelli solari e le luci sono a led per tagliare i consumi.
La salute e il benessere del personale rappresentano uno dei principali valori del gruppo Daimler Truck: le dotazioni di cui dispongono i tecnici all'interno dell'officina sono all'avanguardia sia in termini di efficienza, che di minimizzazione dei rischi come, ad esempio, le colonne mobili wireless prive di fili, i ponti con cilindri a scomparsa o la copertura pneumatica delle buche in officina. Tante le ore di formazione erogate al personale affinché possa svolgere sempre al meglio il proprio lavoro su mezzi di ultima generazione.
“La struttura di Brescia - ha aggiunto Cianfoni - occupa una superficie di 18mila metri quadrati, 2.200 dei quali coperti suddivisi tra uffici, magazzino ricambi e officina. Questa è dotata di portoni passanti e di una campata dedicata ai veicoli elettrici. Otto i passaggi giornalieri al momento, a cui si aggiungono le preparazioni dei veicoli nuovi”.
Due le business unit: una per la vendita con due persone che diventeranno tre a breve, e una per il post-vendita che conta un capo officina e 8 tecnici, oltre a un venditore esterno ricambi e a un key account. Ci sono poi due persone impiegate nel back office. Qui non si tratta l'usato, affidato al Track Store di Piacenza.
“Oggi per Daimler Truck Retail Italia - ha concluso il Ceo di Daimler Truck Retail Italia - lavorano circa 60 persone. La nostra organizzazione sta creando nuove opportunità occupazionali grazie anche alla formazione continuativa dei dipendenti. Sono orgoglioso di quanto è stato realizzato e ringrazio la mia squadra e i nostri partner che hanno contribuito con dedizione e passione a far partire l'attività nei tempi previsti”.
Fonte: Vie e Trasporti
“Il territorio bresciano - ha sottolineato Lorenzo Cianfoni, Ceo di Daimler Truck Retail Italia - è strategico per Mercedes-Benz. Qui hanno sede importanti flotte - della Gdo, dell'edilizia, dell'ecologia, antincendio - e c'è uno dei parchi circolanti targati Mb tra i più grandi d'Italia. Il nuovo impianto si trova in prossimità delle principali rotte autostradali che attraversano la zona e dell'autoparco più grande d'Europa. Grazie a questa struttura possiamo dare un ulteriore impulso al settore dell'autotrasporto fornendo consulenza di vendita e servizi di assistenza al massimo livello. Il nostro obiettivo è essere il miglior partner per il cliente con le soluzioni più adatte a soddisfare le sue esigenze e percorrendo la strada al suo fianco”.
Mercedes-Benz Brescia è stata sviluppata all'insegna della sostenibilità e della sicurezza attraverso l'utilizzo di tecnologia avanzate per fornire alle aziende servizi efficienti per ripartire nel più breve tempo possibile, prodotti innovativi, inclusi quelli elettrici, e una consulenza sempre più professionale.
ALL'INSEGNA DI SOSTENIBILITA' E SICUREZZA
Sostenibilità, sicurezza, tecnologia ed efficienza: sono questi concetti chiave che hanno guidato la realizzazione della sede bresciana. L'energia necessaria al funzionamento della struttura è autoprodotta con pannelli solari e le luci sono a led per tagliare i consumi.
La salute e il benessere del personale rappresentano uno dei principali valori del gruppo Daimler Truck: le dotazioni di cui dispongono i tecnici all'interno dell'officina sono all'avanguardia sia in termini di efficienza, che di minimizzazione dei rischi come, ad esempio, le colonne mobili wireless prive di fili, i ponti con cilindri a scomparsa o la copertura pneumatica delle buche in officina. Tante le ore di formazione erogate al personale affinché possa svolgere sempre al meglio il proprio lavoro su mezzi di ultima generazione.
“La struttura di Brescia - ha aggiunto Cianfoni - occupa una superficie di 18mila metri quadrati, 2.200 dei quali coperti suddivisi tra uffici, magazzino ricambi e officina. Questa è dotata di portoni passanti e di una campata dedicata ai veicoli elettrici. Otto i passaggi giornalieri al momento, a cui si aggiungono le preparazioni dei veicoli nuovi”.
Due le business unit: una per la vendita con due persone che diventeranno tre a breve, e una per il post-vendita che conta un capo officina e 8 tecnici, oltre a un venditore esterno ricambi e a un key account. Ci sono poi due persone impiegate nel back office. Qui non si tratta l'usato, affidato al Track Store di Piacenza.
“Oggi per Daimler Truck Retail Italia - ha concluso il Ceo di Daimler Truck Retail Italia - lavorano circa 60 persone. La nostra organizzazione sta creando nuove opportunità occupazionali grazie anche alla formazione continuativa dei dipendenti. Sono orgoglioso di quanto è stato realizzato e ringrazio la mia squadra e i nostri partner che hanno contribuito con dedizione e passione a far partire l'attività nei tempi previsti”.
Fonte: Vie e Trasporti