02 Luglio 2025

Uso di attrezzature e infortuni

USO DI ATTREZZATURE

Per l'uso di macchinari non è sufficiente la messa a disposizione dei lavoratori di manuali di istruzioni, occorre invece che il datore di lavoro verifichi che le prescrizioni antinfortunistiche siano state effettivamente assimilate dalle persone che lavorano per lui.

L'art. 71 del D. Lgs. 81/08 riporta l'obbligo del datore di lavoro di fornire ai propri lavoratori attrezzature sicure, di istallarle e farle utilizzare in conformità alle istruzioni d'uso, di tenerle in buone condizioni di funzionamento e di corredarle di una corretta manutenzione.

Spesso un infortunio accade per la carente formazione impartita dal datore di lavoro. Il datore di lavoro deve spiegare ai lavoratori le possibili conseguenze pericolose derivanti dall'eventuale inosservanza delle istruzioni ricevute. Spesso comportamenti imprudenti e/o “originali” sono dovuti proprio alla mancanza di conoscenze e adeguata preparazione, soprattutto dal punto di vista della sicurezza sul lavoro. Quando devono essere eseguiti lavori nuovi, o diversi o in altre condizioni, il datore di lavoro deve provvedere ad un supplemento formativo e verificare che il lavoratore abbia veramente capito e si comporti secondo le istruzioni ricevute.


ACCADE UN INFORTUNIO: PANICO?

Gli infortuni sul lavoro sono improvvisi e devastanti, in azienda subito ci si preoccupa e si viene presi da paura e panico, sia per il dispiacere che per la consapevolezza di non saper gestire tale emergenza.

La maggior parte delle aziende non è pronta: alla prima emergenza il management perde lucidità e inizia a correre “per fare qualcosa”, il più velocemente possibile. I datori di lavoro temono che la colpa ricada su di loro e che l'azienda possa essere travolta da sanzioni e responsabilità. C’è l'incapacità di gestire l'evento a mente fredda ed ogni mossa sbagliata può ingigantire gli errori. Il problema principale non è l'infortunio, ma la gestione superficiale della sicurezza, prima, e quella impulsiva, dopo.

Occorre conoscere le regole di prevenzione, in modo da non reagire in maniera disorganizzata; le regole non sono un peso ma una linea di difesa. Le ore immediatamente successive all'infortunio sono decisive e il datore di lavoro che conosce le regole può anticipare le mosse dell'accusa e degli ispettori.

Quindi formazione, formazione e formazione, soprattutto del datore di lavoro e dei vari responsabili. Non sarebbe male avere anche un piano d'azione dettagliato per la gestione degli incidenti.

Fonte: Studio Protecno

[Realizzazione siti web www.sitoper.it]
cookie